I giornali parlano già del nostro raduno
Il Meridiano: https://www.il-meridiano.it/ev...
Trieste All News: https://www.triesteallnews.it/...
FVGCaffe: https://www.fvgcafe.it/it/news...
Discover Trieste: https://www.discover-trieste.i...
Agenparl.eu: https://agenparl.eu/2025/05/08...
Nordest News: https://www.nordestnews.it/202...
Conferenza Stampa del Presidente
Il Club Amici della Topolino propone un doppio appuntamento a Trieste tra cultura, motori e territorio
Venerdì 9 maggio conferenza a Palazzo Gopcevich, sabato 10 e domenica 11 maggio il 34° Raduno “Alla scoperta del Territorio”
TRIESTE – Si aprirà con un momento di approfondimento storico e normativo il Raduno Città di Trieste “Alla scoperta del Territorio”, tradizionale appuntamento organizzato dal Club Amici della Topolino di Trieste che giunge quest’anno alla sua 34esima edizione.
La manifestazione, che unisce la valorizzazione del motorismo storico con la scoperta delle eccellenze paesaggistiche e culturali del Friuli Venezia Giulia, è stata presentata oggi, giovedì 8 maggio, presso la Sala Giunta del Comune di Trieste dall’Assessore comunale alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport, Elisa Lodi e dal Presidente del Club, Antonio Lombardi e si articolerà in due momenti distinti: la conferenza “L’auto storica: regolamenti, leggi, modus operandi e certificazioni dell’ASI” in programma venerdì 9 maggio e il 34° Raduno Città di Trieste “Alla scoperta del Territorio” previsto per sabato 10 e domenica 11 maggio.
Conferenza “L’auto storica: regolamenti, leggi, modus operandi e certificazioni dell’ASI”
Primo atto del weekend a carattere turistico-culturale sarà una conferenza divulgativa ospitata a Palazzo Gopcevich (via Rossini, 4 a Trieste), rivolta ad appassionati, tecnici e collezionisti del settore.
Un’occasione unica per approfondire i regolamenti e gli aspetti legali legati alla circolazione, al restauro e alla conservazione delle auto d’epoca, con un focus sulle certificazioni ASI (Automotoclub Storico Italiano), tra cui CRS (Certificato di Rilevanza Storica) e il Certificato di Identità (ex Targa Oro).
Verranno illustrati inoltre i criteri di omologazione, gli adempimenti per il mantenimento dello status di “veicolo storico” e gli scenari futuri del settore. Sarà, secondo i promotori, una preziosa opportunità per fare rete, condividere esperienze e restare aggiornati su una disciplina in continua evoluzione.
34° Raduno Città di Trieste “Alla scoperta del Territorio”
Evento patrocinato dal Comune di Trieste e dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia
Manifestazione turistico-culturale tra le più longeve del panorama nazionale, il Raduno richiama ogni anno collezionisti e appassionati da tutta Italia ed Europa, con particolare affluenza dai paesi del bacino di Alpe Adria.
Il programma prevede un tour panoramico di circa 150 km., con tappe alla scoperta di realtà suggestive e attività culturali pensate per valorizzare il territorio e il patrimonio storico-artistico locale.
L’itinerario turistico, partendo da Trieste, toccherà Villaggio del Pescatore, con risalita in barca del fiume Timavo fino alle Risorgive, la Chiesetta di S. Giovanni in Tuba – dove alcuni attori in abito da Antichi Romani racconteranno la storia e le leggende del luogo – Villa Iachia e Palmanova, con visita alla Città Fortezza patrimonio dell’Unesco e al suo Museo Militare. Gli ospiti potranno anche godere di un intrattenimento musicale con protagonista Dennis Fantina, vincitore della prima edizione del talent show condotto da Maria De Filippi – ora intitolato “Amici – “Saranno Famosi”.
Per informazioni: https://www.club-topolino-trie...
Interventi:
Elisa Lodi Assessore di Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport
«Siamo orgogliosi di poter presentare un evento che riesce a coniugare numerose attività: da un lato gli approfondimenti tecnici legati al mondo dell’auto storica, dall’altro la valorizzazione del territorio, sia dal punto di vista turistico che culturale. L’amministrazione comunale accoglie con piacere iniziative di questo tipo, che contribuiscono a far crescere e a promuovere non solo la nostra città, ma l’intera regione. Si tratta di un’occasione preziosa per approfondire tematiche importanti e per riscoprire le bellezze del Friuli Venezia Giulia.»
Francesco di Paola Panteca, presidente del Consiglio comunale di Trieste
«Conosco e frequento da molti anni il Club Amici della Topolino Trieste e posso affermare con certezza che è formato da persone animate da grande passione, dedizione ed entusiasmo. Le attività che organizzano donano lustro alla città di Trieste e coinvolgono un’ampia rete di soci. È proprio grazie a questa rete solida e partecipata che il club riesce a realizzare iniziative diffuse in tutta la città, contribuendo anche a creare momenti di socialità e aggregazione.»
Antonio Lombardi, Presidente del Club Amici della Topolino Trieste
«È grazie al gruppo affiatato che abbiamo costruito fin dal 1989 che possiamo realizzare eventi di questa portata. Il mio ringraziamento va innanzitutto a tutto il direttivo, perché per organizzare iniziative così diversificate – come l’appuntamento tecnico di domani al Palazzo Gopcevich alle ore 16.00, o i momenti di aggregazione previsti per sabato e domenica – è fondamentale avere una squadra compatta e motivata, che lavora con impegno e spirito di collaborazione. Un sentito ringraziamento va anche all’Amministrazione comunale per il patrocinio concesso, e in particolare all’assessore Elisa Lodi, che ha introdotto e ospitato la conferenza stampa, dimostrando attenzione e sensibilità verso il nostro lavoro.»
Club Amici della Topolino Trieste: fondato nel 1989, si dedica da oltre tre decenni alla promozione della cultura automobilistica storica, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della conservazione e valorizzazione dei veicoli storici e d’interesse storico e collezionistico come patrimonio culturale condiviso e organizzando annualmente numerosi importanti eventi sportivo/culturali come l’Historic Day (Giornata Nazionale del Veicolo Storico).

GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D'EPOCA - TRIESTE - 29 SETTEMBRE 2024
GIORNATA NAZIONALE VEICOLO D’EPOCA
Trieste 29 settembre 2024
RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO ORGANIZZATO DAL CLUB AMICI DELLA TOPOLINO TRIESTE.
Veicolo (marca) Modello ANNO TARGA
Club ASI di appartenenza _________________________
Cognome e Nome TESSERA A.S.I. Nr.
Luogo e Data di Nascita
Via Città PROV. CAP
Cell. Obbligatorio Email obbligatoria
Cognome e Nome ( accompagnatore ) Luogo e Data di Nascita
PROGRAMMA
Domenica 29 settembre 2024
MOSTRA STATICA VETTURE
- Ore 08.00 Arrivo delle auto dei soci e ospiti in Piazza della Borsa e allestimento dello Stand;
- Ore 09.00 Apertura della manifestazione con raccolta fondi in collaborazione con il Lions Alto Adriatico
- Ore 18.00 Fine della manifestazione, saluti ai partecipanti
- Le prenotazioni devono essere effettuate entro il 16 Settembre 2024
Durante la manifestazione in collaborazione con il Lions Alto Adriatico si effettuerà una raccolta fondi per beneficenza.
Il sottoscritto manifesta la propria disponibilità a trasportare con in proprio mezzo e per un breve giro da concordare con l'organizzazione, eventuali richiedenti ospiti della manifestazione.
Barrare la scelta SI NO
Il club provvederà qualora lo richiedi a rimborsare le spese del carburante
Per l'assicurazione opera quella del mezzo e poi ci sarà una copertura del club per l'evento.
GIORNATA NAZIONALE VEICOLO D’EPOCA
Trieste 29 settembre 2024
Con la sottoscrizione dichiara:
1 – che il proprio veicolo è a norma secondo il C.d.S., in particolare per quanto riguarda copertura assicurativa e revisione, il partecipante è quindi informato sul fatto che la manifestazione si svolgerà su strade regolarmente aperte al traffico o in caso di strade chiuse con autorizzazione degli Enti preposti;
2 – si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione, il rispetto del C.d.S. (Art. 190), in particolare nelle parti del percorso aperte alla viabilità ordinaria, rispettando le norme relative alla massima velocità di percorrenza;
3 – di rinunciare per qualsiasi motivo ad arbitri o tribunali per fatti derivanti dall’organizzazione e dallo svolgimento della manifestazione e di ritenere sollevati da ogni responsabilità gli organizzatori, gli Enti l’iniziativa e le aziende patrocinanti l’iniziativa;
4 – di declinare gli organizzatori dell’evento, nel caso di esposizione in luogo pubblico, da ogni responsabilità sia civile che penale per eventuali danni determinati da terzi che potrebbero subire i loro veicoli, per eventuale furto degli stessi o dei beni trasportati durante l’evento in quanto non vige alcun obbligo di custodia di questi a carico dell’organizzatore;
5 – di assumersi piena e completa responsabilità di qualsiasi rischio, infortunio o incedente che possa accadere alla propria persona mentre sta viaggiando per raggiungere o ritornare dall’evento, durante e nei luoghi di svolgimento dell’evento stesso. Inoltre la persona è responsabile di tutti i rischi derivati alla propria partecipazione: cadute, contatti con i veicoli, condizioni climatiche, traffico e condizioni della strada;
6 – di possedere una personale copertura assicurativa e per i minori accompagnati e, nel caso di iscrizione di un minore, questo deve essere accompagnato dal genitore/adulto che ne è responsabile;
7 – di concedere agli organizzatori il più ampio consenso all’uso in qualunque sede ed in qualunque modo (ivi compresa la rete internet), nei modi consentiti dalle leggi, a tempo indeterminato, anche ai fini di lucro, di ogni immagine riguardante la sua persona e/o la suo veicolo ripresa con qualunque supporto nei giorni della manifestazione, fornendo fin dal momento dell’iscrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini;
□ Si □ No
8 – di accettare che il Comitato Organizzatore escluda dalla manifestazione chiunque abbia assunto comportamenti contrari allo spirito dell’evento e che la mancata accettazione o osservanza delle clausole qui sopra comporta la decadenza ipso iure dell’adesione del partecipante e dei suoi eventuali navigatore e passeggero, con diritto di esclusione dalla manifestazione, senza diritto di rimborso, nemmeno parziale;
9 – di esprimere il consenso all’utilizzo dei suoi dati, anche a fini commerciali, giusto il disposto della legge sulla Privacy n.196 del 30/06/2003;
10 – si consente all’utilizzo dei dati personali l’Associazione, sensi dell’art. 13 D.Igs. N. 196/2003 e del GDPR 2016/679/UE - 25 maggio 2018, tutte le informazioni sono destinate unicamente alle persone/enti in indirizzo, e le informazioni in essa contenute, incluso ogni allegato, sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono destinate ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia, distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale. Per non ricevere più comunicazioni via e-mail o è sufficiente inviare una mail a segreteria@club-topolino-trieste.com specificando nell'oggetto "Eliminare da nostre liste di distribuzione”.
□ Si □ No
11 – di avere letto e approvato il regolamento ed il programma dell’evento e dello Statuto e di accettarne ogni sua parte.
Inviare il modulo a: segreteria@club-topolino-trieste.com
Luogo e data Firma leggibile per accettazione
COLLEZIONE ASI MORBIDELLI - Museo Officine Benelli
La Collezione ASI Morbidelli ha trovato una nuova sede all’interno del Museo Officine Benelli di Pesaro ove è stata allestita un’area interamente dedicata all'Automotoclub Storico Italiano.
La collezione ASI Morbidelli conta ben 71 moto rappresentate da 30 differenti marchi di tutto il mondo, gran parte di essi ormai non più esistenti. La moto più datata è una rarissima Moto Rève 275 del 1907, mentre tra le più preziose vi sono la Benelli CP4 250 Competizione del 1942, progettata dalla Casa motociclistica pesarese, e la Benelli GP 175 usata nel 1934 dal pilota iridato di origini pesaresi Dorino Serafini.
C'è la possibilità di poter visionare da remoto l’intera collezione, per poterne godere virtualmente nel tempo libero o in occasione di momenti culturali dei club, creando così il desiderio di poterla vedere dal vivo quanto prima.
Questo il sito per poter effettuare la visita virtuale: https://www.officinebenelli.it...
ASI- AGEVOLAZIONE TASSA DI CORCOLAZIONE PER VEICOLI DAI 20 AI 29 ANNI


Art. 63 comma 1 bis - variazione pagamento della tassa di possesso VEICOLI STORICI
NOTIZIA:
è oramai noto l'avvenuto inserimento nel maxiemendamento
alla finanziaria del provvedimento per cui dall’ anno 2019,
tutti gli autoveicoli di età compresa tra i 20 e i 29 anni
continueranno ad essere soggetti al pagamento della tassa
di possesso, ma non più per intero bensì con la riduzione
del 50%.
Tale beneficio sarà applicato indistintamente a tutti i
veicoli a condizione che siano stati riconosciuti di
rilevanza storica (tramite il CRS rilasciato
dall'ASI) e che tale riconoscimento sia
annotato sulla carta di circolazione con la dicitura VEICOLO STORICO.
I possessori del vecchio Attestato di Storicità ASI devono necessariamente sostituirlo con il nuovo CRS tramite la Segreteria del nostro club.
Sito ASI, art. 63 modificato :
CHIUSURA SEDE PER FERIE ESTIVE
Avvisiamo che la Sede del Club di Via Negrelli 12 ( Trieste ) rimarrà chiusa per ferie estive dal 6 al 20 agosto compreso, si riapre il giorno 21 agosto 2018.
Solo per emergenze , contattare il Presidente allo 348.2873210.
Buone vacanze!!!
Offerta AGIP 900 - lubrificanti per auto e moto d'epoca
il Club Amici della Topolino presenta l’offerta riservata ai Soci Asi.
ASI service ed Eni hanno sottoscritto un contratto di collaborazione commerciale riguardante i lubrificanti per le auto d'epoca.
Eni infatti ha creato una nuova linea di lubrificanti denominata Agip Novecento, ideata appositamente per le auto d'epoca e comprendente 4 lubrificanti motore, 3 oli trasmissione, 1 liquido freno, un additivo per benzina e un lubrificante protettivo.
Frutto di 90 anni di esperienza e numerosi accordi con costruttori stipulati in passato, i lubrificanti Agip Novecento rappresentano un vero e proprio salto nel passato e recuperano un patrimonio unico per gli italiani, fatto di successi nelle competizioni, di passione ed eccellenza made in Italy, ne è scaturita una gamma di prodotti che tecnicamente si posiziona al top.
E’ proprio nella condivisione di questo knowhow di eccellenza e passione che Eni ha scelto ASI Service come partner strategico per la commercializzazione di questa linea di lubrificanti.
Eni ha riservato agli associati ASI condizioni economiche molto vantaggiose rispetto ai listini standard, in assoluto le migliori di mercato per quanto concerne tale linea, che tecnicamente per storia, competenza e ricerca, non ha rivali.
L’obbiettivo del nostro Club è di fornire agli associati un servizio di qualità ed a condizioni di miglior favore, sarà logicamente anche possibile che l’associato possa rivolgersi in via diretta al Rivenditore di zona Autorizzato e ottenere , presentando la propria tessera ASI, il prezzo a lui dedicato.


Abbiamo anche INSTAGRAM!!! #clubtopolino
Seguite i nostri eventi anche su Instagram... in diretta!
Finalmente Facebook
Il nuovo MERCATINO del sito
A breve, sul Sito, sarà disponibile per i nostri Soci il Mercatino per la vendita/scambio di veicoli storici.
Se vuoi aggiungere anche tu il tuo veicolo, manda una e-mail a segreteria@club-topolino-trieste.com o contattami allo 040.2450055 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
News
Buongiorno a Tutti,
qui compariranno le news del Club della Topolino di Trieste. Di tanto in tanto, regolarmente.
Impressum - Responsabilità - Privacy - Mappa del Sito